
La nostra storia nata alla fine dell'800
La Pomata del Cecchi è la straordinaria evoluzione di un antico unguento naturale nato come coadiuvante per il trattamento di infiammazioni e dolori dell’apparato muscolo-scheletrico. Questa storia comincia alla fine dell’800 nelle meravigliose campagne di Sesto Fiorentino, nei pressi di Firenze, in Toscana. A progettare ed espandere la formula della Pomata fu Michele Cecchi, un uomo empatico, dai grandi valori etico-morali, appassionato di ricerca, sperimentazione e tecniche di preparazione. Era un amante della natura e di tutti i benefici che essa regala al nostro corpo tramite la sua genuinità. Michele Cecchi si dedicò alla sua grande passione facendo di quest’ultima il mezzo per contrastare i fastidi, i disagi, i dolori dei suoi cari, dei suoi amici e dei suoi compaesani.
Un'antica formula naturale ed efficace
La sua missione era trasmettere fiducia nella potenza della natura e nel benessere psico-fisico che quest’ultima ci dona tramite la sua flora, la sua fauna e i suoi elementi. La sua felicità coincideva con il sollievo dei suoi pazienti che, in breve tempo, ritornavano a star meglio grazie al suo morbido gel che, con cura, applicava con la pressione del polso e con movimenti lenti dal basso verso l’alto sulle parti interessate. Nel suo “terratetto” allestito come un “primordiale laboratorio” e nelle vesti di un “antico farmacista”, il Signor Michele Cecchi preparava attentamente la sua pomata portando a fusione la base lipidica proveniente dal cavallo che mescolava con estratti vegetali da lui stesso curati e coltivati. Il tutto veniva poi filtrato ed, una volta raffreddato, assumeva una morbida consistenza semi-solida pronta per essere applicata.

Crema antidolorifica naturale
Produzione sostenibile ingredienti genuini
Uno dei punti di forza della Pomata del Cecchi era (ed è tuttora) la genuinità della sua formula e dei suoi ingredienti a base di estratti vegetali: più lenti nell’esplicare il loro beneficio ma più duraturi nell’effetto. La base lipidica proveniente dal cavallo, dalle ottime proprietà antinfiammatorie, derivava esclusivamente dal recupero della materia. Infatti il prezioso valore della Pomata del Cecchi risiede, tutt’ora, nella sua produzione totalmente sostenibile: non impatta sull’ambiente e non prevede che nessun animale venga maltrattato per la sua realizzazione.
La nostra filosofia e i nostri valori tradizione natura sostenibilità
La Pomata del Cecchi è la storia di un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione a nipoti e figli che, oggi, nel rispetto della natura e delle sue materie prime, continuano a produrla con la stessa cura, passione e con gli stessi valori etico-morali del suo ideatore. La nostra missione è quella di farti ritrovare la serenità, il sorriso e la leggerezza nei tuoi movimenti grazie alle proprietà naturali del nostro prodotto che, dopo anni di sperimentazione, risulta particolarmente efficace anche su pelli sensibili.
Le proprietà lenitive, antidolorifiche e antinfiammatorie della Pomata del Cecchi, donano alla pelle una rapida sensazione di sollievo e la rendono un efficace coadiuvante nel trattamento di infiammazioni e di dolori articolari e muscolari. La sempre maggiore attenzione e sensibilità all’impatto ambientale, ci ha spinti a mettere in produzione una formula che, ancor oggi come all’epoca, include soltanto ingredienti e componenti attivi naturali e sostenibili a livello ambientale.

Che aspetti?
Prenditi cura dei segnali del tuo corpo
Riacquista la tua serenità e la leggerezza nei movimenti. Prova la Pomata del Cecchi ed il tuo sollievo sarà assicurato!